«è sempre stato estratto più oro dai pensieri umani che dalle viscere della terra»
Perciò la teoria, che conferisce ai fatti il loro valore e il loro significato, è sovente utilissima, anche quando è in parte falsa, giacché essa fa luce su fenomeni ai quali nessuno badava, costringe a esaminare sotto svariati aspetti fatti che in precedenza nessuno studiava, e dà impulso a ricerche più estese e più fortunate. E’ dunque dovere morale dell'uomo di scienza esporsi a commettere errori e subire critiche, pur che la scienza continui a progredire. -- Guglielmo Ferrero
I contenuti del sogno (e delle nostre fantasie[^1]), contrariamente a quanto si pensa, non sono illogici ma anzi hanno un senso e un significato se ci mettiamo ad interpretarli. Le immagini del sogno possono essere considerate simboliche (simbolo -> pluralità di significato), e il loro significato, che non è evidente al primo sguardo, deve essere scoperto con l’interpretazione.
Solo la nostra mancanza di conoscenza rende il sogno apparentemente illogico e insensato. L’interpretazione del sogno è il processo che rende le immagini che compongono il sogno comprensibili.
Si può dire quindi che anche i numeri nei nostri sogni hanno un senso, e che scoprire questo senso migliora e integra l’interpretazione dei nostri sogni.
E’ affascinante leggere gli esempi di interpretazione dei numeri che C. G. Jung riporta nei suoi scritti. Vedi ad esempio “Contributo alla conoscenza del sogno di numeri” presente nel libro “L’analisi dei sogni e altri scritti[^2]”.
E’ sicuramente ancora più affascinante sperimentare questo fatto personalmente, con un proprio sogno, e poi addentrarsi nella sua interpretazione.
Iniziamo con il leggere un sogno recente dove mi è apparso un numero:
Sono in un negozio molto costoso, forse Gucci, dove prevalgono i colori nero e rosso. Acquisto abiti di lusso per 8600€. Mi sembra di aver speso troppo, quindi chiedo un reso al commesso.
Così, senza tentare di analizzare tutto il sogno, mi sono concentrato sul numero 8600 ricavando queste osservazioni secondo quello che ho imparato da Jung nei suoi libri.
La somma dei quattro numeri, 8 + 6 + 0 + 0, è 14.
1 + 4 = 5.
Quindi ho tentato di trovare alcune associazioni personali rispetto ai numeri 8600, 14 e 5 ma non mi veniva in mente nulla di recente, nessuna memoria. Poi ho provato anche lo stesso metodo con i numeri 860, 86, 00, 8, 6. Il metodo consiste nel cercare memorie concrete di eventi o attimi vissuti nei giorni prima, memorie che si associano spontaneamente a questi numeri o che si associano anche solo emotivamente.
Poi mi sono chiesto se la grandezza numerica mi ricordasse qualcosa in particolare ed in effetti qualcosa trovai. Il numero 8600 risultava abbastanza simile a:
Così iniziai la ricerca di questo numero nei miei documenti fiscali.
Prima sommando tutte le fatture inviate nel 2025, ma il totale non coincideva rispetto numero apparso nel sogno.
Continuai la ricerca in un documento Excel relativo alla panoramica economica del 2024. Con mio grande stupore il totale di una particolare imposta fiscale che pagai l’anno precedente risultava essere proprio 8609€.
Trovare una relazione tra quel numero sognato e un fatto reale mi emozionò parecchio…
Vidi una corrispondenza abbastanza esatta. Vi riflettei su e pensai che nei giorni prima stavo dedicando del tempo per calcolare le tasse che avrei dovuto pagare nel 2025. Non ero ancora arrivato a calcolarle nei fatti e ancora non sapevo che anche nel 2025 avrei dovuto pagare 8609€ (cioè il 100% dell'anno prima, usando il metodo storico di calcolo).
Questo numero sembra avere effettivamente un senso quindi, a differenza di quello che ero solito pensare, fino a quel momento.
E posso anche pensare che il senso di quel numero non si esaurisce in quella cifra che tanto cercavo da sveglio, ma che dietro di esso potrebbe esserci ancora altro…
Ora che abbiamo avuto un primo esempio di significatività dei numeri in un sogno, possiamo proseguire con una speranza motivata ormai da mattoncini di esperienza.
Emozionato dalla mia piccola scoperta, sentii le energie per proseguire ancora un po’ nella ricerca… Così mi concentrai sul possibile significato del numero 14. Questo numero è il risultato della somma delle singole cifre del primo numero sognato, l’8600.
Il numero in sé non mi diceva nulla.
Ho quindi scelto come ho fatto in precedenza di valutarlo in grandezza.
Considerandolo in questo modo mi è venuta in mente la collezione di opere di C. G. Jung che ho a casa, verso la quale nutro un particolare affetto; spesso i sogni parlano proprio di cose a cui teniamo. Per questo il sogno può avere quella particolare qualità di puntare ai nostri punti scomodi o significativi. Feci quindi per dirigermi verso le opere, e presi in mano la numero 14. Opera che fino a quel momento non avevo ancora aperto ma di cui avevo visto la copertina di sfuggita mesi prima, quando mi arrivarono a casa tutte le opere… Il titolo dell’opera 14 è “Congiunzioni misteriose. Ricerche sulla separazione e composizione degli opposti psichici nell’alchimia”.
«Mi pare proprio una congiunzione misteriosa», scherzai tra me e me. Poi feci per aprire la prima pagina del libro e ne lessi il titolo: Gli opposti. “Ah! Pensai…” La cosa mi emozionò in quanto vi trovai un senso, perché – strano a dirsi – anche questa volta, nel periodo recente, stavo riflettendo su una coppia di opposti che mi appariva da sveglio e nei sogni.
La cosa mi fece venire in mente il colore rosso e nero del negozio apparso nel sogno stesso. Questa coppia di colori, inoltre, è ricorrente nei miei sogni recenti. Riporto qui sotto brevi estratti di questi sogni dove appare il tema:
Per concludere… il numero 14 è stato utile per dirigermi verso un libro specifico… che in modo inatteso mi ha permesso di osservare una certa sincronicità facendomi apprezzare nuovamente le strane connessioni che possono accadere nella vita, senza che abbiano un significato chiaro o convenzionale e che una semplicissima interpretazione di numeri mi aveva concesso di notare. Congiunzioni misteriose, appunto.
L'inconscio ci aiuta in quanto ci comunica qualcosa o produce allusioni simboliche. Possiede altri mezzi per informarci di cose che con tutta la nostra logica noi non potremmo mai conoscere. -- Jung. Ricordi, sogni, riflessioni.
Tutti i problemi che mi interessavano o personalmente o da un punto di vista scientifico furono accompagnati o preannunciati da sogni. -- Jung. Ricordi, sogni, riflessioni, p. 258
In Jung si può leggere che il sogno può avere un carattere di premonizione e di anticipazione.
Nel caso del mio numero 8600 può non essere difficile vedere una previsione molto precisa, o per chi vuole, una premonizione (dal lat. tardo praemonitio-oni. Ammonizione, avvertimento anticipato, Treccani). Anche il numero 14 ha la curiosa qualità di essere un’ “avvertimento” seppur in forma ancora più velata del precedente.
La questione del numero 14 penso sia un buon caso per ricordare che dopotutto i contenuti del sogno sono significativi solo al sognatore stesso, ed in definitiva questa è la meta del sogno… parlare di noi stessi a noi, almeno in linea generale.
Anche nella Sacra Bibbia ricorre il sogno come anticipazione. In Matteo si può leggere:
“Ecco che gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa, perché quel che è generato in lei viene dallo Spirito Santo”. -- Matteo 1,20
Caso che si commenta da solo. Troviamo un fatto simile anche nel famoso episodio della Genesi, dove il Faraone chiede aiuto a Giuseppe per interpretare un sogno che era per lui causa di grossa angoscia:
Allora Giuseppe disse al faraone: «Il sogno del faraone è uno solo: quello che Dio sta per fare, lo ha indicato al faraone. -- Genesi 41,26
Si potrebbe aggiungere molto, ma in questo articolo ho voluto riportare solo la mia recente esperienza pratica sul significato dei numeri nei sogni, da un lato, e sui sogni a carattere anticipatorio, dall’altro. So che potreste rimanere delusi da una mancanza di approfondimenti sugli argomenti ma, a proposito, molti autori hanno scritto già molto su entrambi i temi, quindi non mi sembra utile - per il momento - ripetere qui quello che si può trovare nella letteratura della Psicologia Analitica e nelle varie fonti storiche che riguardano il sogno. Chiaramente sono ben accetti eventuali commenti a questo articolo che possono essere inviati qui: castenetto.andrea@gmail.com finché non saranno aperti i commenti qui sitto.
Grazie per l’ascolto
e a presto.
[^1]: le nostre fantasie che emergono spontaneamente in stato di veglia possono essere paragonate ai sogni e interpretate in modo simile secondo la psicologia analitica.
[^2]: (ISBN 9788833902333)