«Spesso accade che le mani sappiano spiegare un mistero attorno al quale l'intelletto si affanna inutilmente.»
Nota al lettore: questo è un articolo puramente ludico che pubblico per piacere personale e piacere di condivisione, e che non ha un fine scientifico. Può anche essere inquadrato come un esperimento psicologico, ma è da intendersi senza fine accademico.
E’ da un pò che non interpreto un sogno o studio qualcosa di psicologia, ma ieri, quando mi trovavo all’Esselunga, mentre la cassiera mi comunicò il totale, cioè 67,74 Euro, mi resi conto che avrei potuto tentare di interpretare il numero alla luce delle mie conoscenze[1].
L’ipotesi di partenza è questa: l’inconscio, la psiche o questa cosa ancora poco compresa, in particolari condizioni fà emergere un significato in un evento, piccolo o grande, tipicamente considerato del tutto privo di significato occulto. In questo mio caso, l’importo dello scontrino è questo piccolo evento che riceve un significato singolare.
Come visto nel mio recente articolo sui numeri del sogno, sembra che i numeri siano favorevoli ad essere bersaglio di questi significati nascosti.
Essendo l’inconscio a produrre questi eventi, chiaramente la coscienza ne è inizialmente all’oscuro. Solo un lavoro di ricerca può svelare il senso nascosto.
Ma da cosa ho intuito che quel numero avrebbe potuto avere un senso nascosto per me? L’ho capito da un particolare sentimento percepito nel momento in cui la signora mi leggeva il conto, una sorta di sentire emotivo.
E’ risaputo che le sincronicità appaiono spesso in concomitanza di stati emotivi intensi. Ciò viene detto per esempio nel libro La sincronicità come principio di nessi acausali, da Jung.
Interiormente il discorso tornava in quanto stavo vivendo particolari emozioni in quel periodo, intense e meno intense, ma sicuramente presenti che quindi potrebbero aver favorito l’evento simbolico. Emozione e sincronicità sembrano dunque avere un collegamento.
Iniziando l'analisi, quel numero, 67,74€, in sé non mi diceva nulla. Così, sommando tutte le sue cifre sono arrivato al numero 6, e con interesse ho trovato dei nessi di significato personalmente rilevanti che riporto qui sotto (con opportune censure dove necessario perché ormai lo sappiamo, l’interpretazione delle fantasie, è sempre un processo che ci tocca quasi sempre nei punti più intimi e vitali):
Il primo significato è omesso per privacy 😉.
Stella: il numero 6 mi riporta direttamente alla stella a sei punte ebraica, simbolo centrale nella bandiera di Israele. Questo mi permette di fare due considerazioni: (1) che purtroppo ho interroto lo studio sul conflitto israelo-palestinese che avevo iniziato qualche giorno prima, e che quindi potrei rinnovare… (2) potrebbe essere qui il caso di parlare di un influsso dell’inconscio collettivo, in quanto questi giorni sono giorni caldi in palestina…
Matematica: svela affascinanti proprietà matematiche che sarebbe bello approfondire (la geometria della stella di David e del numero 6, l’esagono, numeri perfetti, ecc).
Bellezza: il 6 è anche un numero con una connessione significativa colla Bellezza perché indica la 6° sephirot, Tefirot, la sephirot del cuore, connessa appunto al significato di bellezza. Due volte significativo perché l’ultimo video che ho pubblicato sul mio canale youtube parla di bellezza, e, dopo questo video, ho ricevuto un messaggio in privato da una persona che conosco con scritto: «La bellezza salverà il mondo. E credo che ciascuno abbia il proprio concetto di bellezza».
Grazie e spero a presto,
Andrea.
Buona vita!
[1] Nella psicologia del profondo, anche le fantasie possono essere interpretate similmente come si fa con i sogni notturni.